Vai al contenuto

1. Introduzione

1.1 Statelli & Partners

Statelli & Partners S.r.l. (di seguito “Statelli & Partners” o “Società”), costituita a Vittoria (RG) nel 2016, è una società di consulenza strategica che fornisce servizi ad aziende, istituzioni, organizzazioni e persone, che vanta un’esperienza ultra trentennale nella gestione di grandi operazioni aziendali, campagne internazionali di advocacy e scenari di crisi. Statelli & Partners è composta da un team con competenze uniche, specializzato nell’andare incontro all’esigenze dei clienti in diversi ambiti: tra gli altri, gestione della reputazione, Public Affairs e comunicazione strategica.

1.2 Obiettivi del Codice Etico

Il Codice Etico (di seguito “Codice”) ha l’obiettivo di individuare i principi cui ispirare le attività di Statelli & Partners e la gestione delle operazioni di consulenza, secondo criteri di legalità, lealtà e correttezza professionale, oltre che di efficienza nei rapporti interni ed esterni alla Società, al fine di favorire comportamenti volti ad esaudire le esigenze degli stakeholder.

Con la pubblicazione del presente Codice Etico, Statelli & Partners si impegna a svolgere le proprie attività e ottemperare ai propri obblighi seguendo i principi in esso contenuti, anche al fine di non perseguire in alcun modo rapporti con soggetti che non ne condividano le linee generali o siano in aperta violazione delle regole di condotta indicate.

Il presente documento intende mostrare, anche alla luce del Decreto Legislativo 8 giugno 2001 n. 231 i valori, la cultura aziendale e le regole comportamentali che Statelli & Partners pone alla base delle sue attività di impresa.

In nessun modo il perseguimento dell’interesse aziendale può prescindere dal rispetto delle normative vigenti e dai contenuti del Codice.

1.3 Ambito di applicazione e struttura del Codice Etico

Il Codice Etico guida le condotte ed è quindi vincolante per tutti i soggetti che collaborano con Statelli & Partners, in maniera diretta e indiretta.

I Collaboratori sono i componenti dell’organo amministrativo, i Partner, i dipendenti, i consulenti e tutti coloro che, a vario titolo, agiscono in nome o per conto di Statelli & Partners, indipendentemente dalla qualificazione giuridica del rapporto.

Il Codice Etico è suddiviso nelle seguenti sezioni:

• Carta dei valori della Società: mostra la missione, i valori e i principi che costituiscono il cuore della cultura di Statelli & Partners;

• Regole di comportamento: evidenzia le aree di responsabilità e i comportamenti da tenere per essere conformi ai principi indicati nel Codice;

• Controllo e monitoraggio: identifica i responsabili dell’attuazione del Codice e illustra come applicare i valori e gli standard di comportamento definiti affinché si confermino prassi quotidiana.

2. La Carta dei valori della Società

2.1 La Missione di Statelli & Partners

Statelli & Partners offre una consulenza strategica di alto livello, basata su un innovativo approccio integrato in grado di intercettare i bisogni dei clienti e di offrire un ampio spettro di soluzioni che comprendono tutti gli aspetti della consulenza di impresa.

2.2 La Vision e i Principi della Società

La Vision aziendale persegue i seguenti obiettivi:

• Innovare il settore della consulenza strategica societaria di comunicazione e relazioni istituzionali;

• Supportare la crescita delle aziende, delle istituzioni e dei manager, dando un contributo positivo allo sviluppo economico e sociale del Paese anche promuovendo la nascita di startup;

• Fondare il lavoro sulla passione e sull’innovazione, sulla qualità e sulla competenza.

I Principi su cui si fonda la società sono:

Legalità

Tutti i Collaboratori della Società sono tenuti a rispettare le leggi e le normative vigenti, nonché il Codice Etico e le norme in esso contenute, applicandole nelle proprie attività quotidiane.

Integrità

Nei rapporti con i clienti, fornitori, pubblica amministrazione e altri soggetti con cui dovesse entrare in contatto nello svolgimento delle sue attività professionali, Statelli & Partners si impegna ad agire in modo conforme alle prescrizioni di legge, in maniera trasparente e corretta, evitando informazioni ingannevoli e comportamenti tali da trarre indebito vantaggio da altrui posizioni di debolezza o di non conoscenza.

Lealtà

I rapporti con l’esterno e con i Collaboratori devono essere improntati alla massima lealtà, che consiste nell’agire con senso di responsabilità e nell’applicazione di un’attitudine di completa buona fede in ogni attività o decisione.

Trasparenza

Le attività di Statelli & Partners, nelle relazioni interne e con gli stakeholder, devono garantire a tutti i livelli correttezza e tempestività di informazione, secondo quanto prescritto dalla legge, dalle prassi del settore e a tutela delle aziende clienti.

Rispetto della dignità delle persone

Statelli & Partners opera nel rispetto dei diritti fondamentali delle persone, tutelando l’integrità morale e le pari opportunità delle persone coinvolte nell’attività d’impresa. La Società non ammette comportamenti discriminatori basati su opinioni politiche, sindacali, religiose, razziali, nazionali, di sesso e orientamento sessuale, stato di salute o in generale qualsiasi caratteristica afferente all’intimità della persona umana.

Riservatezza

Le informazioni ottenute dai Collaboratori nel corso delle attività di impresa sono da ritenersi riservate. In questo contesto, nessuna informazione deve essere divulgata se non nei limiti della necessaria attività di impresa.

Assenza di conflitto di interessi

Le persone che operano in nome e per conto di Statelli & Partners assicurano che ogni decisione sia presa nell’interesse della Società, evitando qualsiasi tipo di conflitto di interesse tra le attività personali e le mansioni professionali.

Salute e sicurezza

Statelli & Partners assicura condizioni e un’ambiente di lavoro volto a tutelare in ogni occasione l’integrità psico-fisica dei suoi Collaboratori. La Società favorisce la creatività e la partecipazione delle sue persone.

2.3 Gli stakeholder

Gli stakeholder di Statelli & Partners sono costituiti da quei gruppi formati da persone individuali, organizzazioni complesse e comunità che influiscono a vario titolo sulle attività di impresa e ne subiscono gli effetti, direttamente o indirettamente.

Sono stakeholder della Società i seguenti soggetti:

• Collaboratori: componenti dell’organo amministrativo, Partner, dipendenti, consulenti e tutti coloro che agiscono in nome o per conto della Società, a prescindere dalla qualificazione giuridica del rapporto;

• Clienti: soggetti che richiedono e usufruiscono delle attività professionali fornite da Statelli & Partners;

• Soggetti terzi: soggetti che hanno un rapporto di collaborazione con Statelli & Partners volti a promuovere i servizi offerti dalla Società;

• Fornitori: soggetti che forniscono beni e servizi necessari all’espletamento delle attività di impresa;

• Pubblica Amministrazione: soggetti, di diritto pubblico e privato, che svolgono una “funzione pubblica” o un “pubblico servizio”;

• Comunità: le comunità locali con le quali Statelli & Partners si relaziona a vario titolo nelle sue attività di impresa.

3. Regole di comportamento

3.1 Collaboratori

I Collaboratori di Statelli & Partners sono tenuti a operare rispettando i principi e le regole stabilite dal Codice Etico, agendo in maniera trasparente e corretta verso gli stakeholder al fine di tutelare la reputazione della Società.

Trasparenza

I Collaboratori sono tenuti ad una condotta onesta, nel rispetto delle normative vigenti e dei regolamenti stabiliti dalla Società. Agire per la promozione di Statelli & Partners non potrà implicare in alcun modo comportamenti in contrasto con i principi stabiliti dal Codice Etico, né tanto meno con i dettami della legge italiana e europea.

Conflitto di interessi

I Collaboratori della Società devono assicurare il pieno sostegno alle attività svolte da Statelli & Partners, senza mai anteporre gli interessi personali a quelli d’impresa. Pertanto, ciascun collaboratore deve evitare qualsiasi coinvolgimento che interferisca, o possa interferire, con la sua capacità di valutare in modo imparziale le decisioni per conto della Società.

Ogni situazione che possa costituire o determinare, anche solo potenzialmente, un conflitto d’interessi deve essere tempestivamente comunicata ai componenti dell’organo amministrativo e ai Partner, che si confronteranno tempestivamente tra loro per adottare le decisioni del caso.

Trattamento delle informazioni

I Collaboratori devono assicurare veridicità, trasparenza e accuratezza nella produzione e scambio della documentazione e delle informazioni rese note nel corso delle proprie mansioni. 

I Collaboratori devono garantire la massima riservatezza sulle informazioni strategiche, confidenziali o relative alla proprietà intellettuale di Statelli & Partners.

Statelli & Partners assicura ai propri clienti la completa riservatezza delle informazioni ricevute; pertanto i Collaboratori non devono in alcun modo diffondere suddette informazioni all’esterno della Società se non per quanto strettamente necessario allo svolgimento delle proprie attività o per quanto previsto dalla legge.

Inoltre, Statelli & Partners si impegna a tutelare la proprietà intellettuale e il diritto d’autore di terzi, e obbliga i Collaboratori a verificare il rispetto della relativa normativa.

La Società tutela i dati personali acquisiti nello svolgimento delle proprie attività relativamente ai Collaboratori e ai terzi.

Tracciabilità e correttezza delle operazioni

Le attività di impresa, con particolare riguardo alle transazioni di natura economica che esse comportano, devono essere rendicontate nel rispetto dei principi di imparzialità e trasparenza.

Statelli & Partners promuove il principio del corretto comportamento nelle attività d’impresa anche con riferimento alle fattispecie di reato previste nel Modello di organizzazione, gestione e controllo adottato ai sensi del D.Lgs. 231/2001.

Regali e benefici personali

I Collaboratori non possono chiedere, per sé o per altri, anche per interposta persona, regali, denaro o altre utilità, né accettarne, salvo modico valore o conformi alle normali pratiche commerciali e di cortesia, da chiunque abbia tratto o che comunque possa trarre benefici dall’attività della Società.

Risorse e strumenti aziendali

I Collaboratori devono operare con diligenza a tutela dei beni aziendali (materiali e immateriali) facendone un uso appropriato e adottando comportamenti che ne impediscano l’uso inopportuno da parte di terzi.

In riferimento ai sistemi informatici e al loro utilizzo, ogni Collaboratore è tenuto a rispettare le normative in vigore e le condizioni dei contratti di licenza a essi applicati. I Collaboratori dovranno astenersi all’introdurre nel sistema informatico aziendali copie illegali di software.

Salvo quanto previsto dalla normativa vigente, rientra nell’uso improprio dei beni e delle risorse aziendali l’utilizzo dei collegamenti in rete per fini diversi da quelli inerenti al rapporto di lavoro o per inviare messaggi offensivi o che possano arrecare danno all’immagine della Società.

Ogni Collaboratore è altresì tenuto a una condotta consona con la propria posizione aziendale nell’uso dei mezzi digitali e i social media personali. I collaboratori non devono in alcun modo compromettere la reputazione dell’azienda attraverso l’utilizzo dei social media o compromettere il rapporto della Società nei confronti dei clienti attuali e potenziali.

Ambiente di lavoro

Statelli & Partners realizza interventi di natura tecnica e organizzativa concernenti la valutazione dei rischi, il monitoraggio delle metodologie di lavoro e l’apporto di interventi formativi e di comunicazione.

I Collaboratori sono tenuti a rispettare le norme e gli obblighi derivanti dalla normativa in materia di salute e sicurezza sul lavoro, come appreso dai corsi formativi obbligatori erogati dai fornitori della Società.

È richiesta la collaborazione di tutti i Collaboratori al fine di mantenere un clima di reciproco rispetto della dignità, dell’onore e della reputazione di ciascuno.

Selezione e assunzione del personale

La selezione del personale è subordinata alla verifica della piena rispondenza dei candidati ai profili professionali richiesti.

L’assunzione del personale avviene sulla base di regolari contratti di lavoro, non essendo ammessa alcuna forma di rapporto lavorativo non conforme alle normative vigenti o comunque elusiva delle stesse.

3.2 Clienti

Statelli & Partners è composta da partner qualificati e giovani promesse del mondo della consulenza, un team con competenze uniche specializzato nell’andare incontro all’esigenze dei clienti nella gestione delle proprie aree di business.

L’obiettivo perseguito è quello di garantire una risposta immediata, qualificata e competente alle esigenze dei Clienti, uniformando gli standard qualitativi del servizio offerto.

Correttezza negoziale e contrattuale

Nell’ambito delle relazioni con i Clienti, Statelli & Partners si impegna a non avere preclusioni verso alcun soggetto; sono tuttavia vietate relazioni, dirette o indirette, con soggetti dei quali sia sospettata o manifesta l’appartenenza a organizzazioni criminali o comunque operanti al di fuori della liceità.

I contratti stipulati con i Clienti sono improntati a criteri di semplicità, chiarezza e completezza, evitando il ricorso a qualsiasi pratica ingannevole.

3.3 Soggetti terzi

Statelli & Partners si impegna a stringere relazioni di collaborazione con soggetti terzi di eguale reputazione ed esperienza, strutturando rapporti nel rispetto del presente Codice. Tutti i soggetti terzi sono tenuti ad agire con rigore professionale oltre che nel rispetto delle normative vigenti e del Codice.

Comportamento e tutela della sicurezza

Statelli & Partners ritiene necessario che i soggetti terzi mantengano nelle proprie attività un comportamento corretto e conforme alle disposizioni di legge, con particolare attenzione al rispetto delle normative e delle buone pratiche in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro e di rispetto dell’ambiente, nonché in materia di tutela della proprietà intellettuale.

Correttezza negoziale

I rapporti con i soggetti terzi sono basati su correttezza e trasparenza negoziale, cercando di prevedere le circostanze che potrebbero influire significativamente sulla relazione instaurata. Al sopraggiungere di eventi imprevisti, la Società si impegna a non sfruttare situazioni di dipendenza o debolezza della controparte e si aspetta dai soggetti terzi un identico comportamento.

3.4 Fornitori

Statelli & Partners seleziona i Fornitori attraverso criteri oggettivi e rendicontati, nel rispetto delle procedure stabilite internamente, della normativa vigente e secondo principi di efficienza, efficacia e qualità.

Correttezza negoziale ed equità contrattuale

La Società imposta i contratti con i propri fornitori in modo corretto e trasparente, cercando di prevedere le circostanze che potrebbero influire significativamente sulla relazione instaurata.

Al sopraggiungere di eventi imprevisti, la Società si impegna a non sfruttare situazioni di dipendenza o debolezza della controparte e si aspetta dai Fornitori un identico comportamento.

I Fornitori devono dichiarare di condividere i principi enunciati dal presente Codice e di impegnarsi a rispettarli. La violazione dei principi in esso stabiliti costituisce un inadempimento contrattuale, sanzionabile con l’interruzione del rapporto in essere.

3.5 Pubblica Amministrazione

Statelli & Partners collabora in maniera proattività con la Pubblica Amministrazione, senza mai violare i principi di legalità, correttezza e trasparenza, al fine di non indurre i soggetti pubblici alla violazione dei principi dell’imparzialità e del buon andamento cui sono tenuti.

Statelli & Partners assicura la massima trasparenza nei rapporti istituzionali, in capo ai partner della Società. Questi sono obbligati a non avere alcun conflitto di interesse nei confronti delle istituzioni coinvolte. Omaggi o atti di cortesia e di ospitalità verso i rappresentanti di Governi, Pubblici Ufficiali e pubblici dipendenti sono consentiti nella misura in cui loro modico valore non possa in alcun modo compromettere l’integrità e l’indipendenza dei soggetti in parola. In ogni caso tali tipologie di spesa devono essere autorizzate e documentate.

Trasparenza e collaborazione

In caso di indagini o approfondimenti da parte della Pubblica Amministrazione, la Società si impegna a collaborare rispettando i principi di lealtà e trasparenza. I rapporti con l’Autorità Giudiziaria e con l’Amministrazione Tributaria sono improntati alla massima collaborazione nel pieno rispetto del ruolo istituzionale delle stesse.

Nell’ambito di una qualsiasi trattativa d’affari o di rapporto con la Pubblica Amministrazione non devono essere tenuti, per nessuna ragione, comportamenti volti a fare conseguire a Statelli & Partners indebiti profitti e/o vantaggi.

3.6 Comunità

Statelli & Partners si impegna al rispetto delle leggi e delle normative vigenti in materia ambientale, oltre che alla promozione attiva di comportamenti e politiche di sostenibilità ambientale verso i propri dipendenti, Collaboratori, fornitori e clienti.

Statelli & Partners opera nel pieno rispetto delle comunità locali nelle quali opera a sostegno dei clienti e nella promozione della propria attività d’impresa.

4. Controllo e Segnalazioni

4.1 Conoscenza e applicazione

Il presente Codice è portato a conoscenza di tutti i destinatari mediante apposite attività di comunicazione. Eventuali dubbi applicativi connessi al presente documento devono essere tempestivamente discussi con l’organo amministrativo della Società.

4.2 Segnalazioni delle violazioni

I destinatari del Codice Etico sono tenuti a segnalare – preferibilmente in forma non anonima – qualsiasi violazione dello stesso ai componenti dell’organo amministrativo, in modo che possano portare a termine l’attività di controllo.

4.3 Provvedimenti disciplinari

Spetta all’organo amministrativo il compito di verificare e accertare eventuali violazioni dei doveri previsti nel presente documento. In caso di accertata violazione, l’Amministratore Delegato provvede a irrogare, con coerenza e imparzialità, sanzioni proporzionate alla violazione e conformi alla vigente normativa in materia di rapporti di lavoro.

4.4 Modifiche e aggiornamenti

Qualsiasi modifica o integrazione al presente Codice Etico dovrà essere apportata dall’Amministratore Delegato, dopo averne condiviso il contenuto con l’organo amministrativo e i Partner della Società.

Le rassegne e il calendario fiscale sono un prodotto Metaping - Servizi per Commercialisti, Avvocati e Ordini Professionali